
A servizio del piccolo abitato di Carbonare, la chiesa dell’Immacolata venne costruita tra il 1894 e il 1903, in stile neogotico. Per accedere all’entrata, a due ripidi spioventi con portale ogivale e oculo, è necessario salire la scalinata che conduce al sagrato. La sacrestia emerge sul lato destro e lungo le pareti esterne, tinteggiate in grigio, risaltano i conci angolari sfalsati, bianchi e rosa.
Il campanile presenta un zoccolo in blocchi di porfido, piccole feritoie sovrapposte lungo il fusto, due ordini di monofore nella cella campanaria e copertura piramidale a quattro falde.
L’interno, a navata unica, è rivestito di doghe in legno per circa un metro di altezza ed è illuminato da una serie di monofore archiacute sia nella navata che nell’abside poligonale. L’arco santo gotico ospita gli altari laterali gemelli e introduce al presbiterio, elevato di due gradini.
Testo
Damiano Iellici