Il vescovo Lauro e la Commemorazione dei defunti, con un ricordo particolare ai morti per Covid-19

Da diocesitn.it

“La certezza che Cristo ha vinto la morte, che Cristo è la primizia dei risorti, illumini il ricordo dei nostri defunti. Chiediamo il dono della speranza perché possiamo assaporare la sicurezza che Dio è il Dio della vita che vince la morte”: è una liturgia, quella della Commemorazione dei fedeli defunti, che quest’anno ha un sapore particolare in quanto il vescovo Lauro ha celebrato l’eucaristia in Cattedrale, ricordando in particolare monsignor Aldo Menapace, scomparso proprio il 2 novembre a causa del Covid-19. “Innalziamo la preghiera -il ricordo del vescovo Tisi- perché nell’incontro col Padre possa sperimentare la sua misericordia, e chiesa per noi speranza, fede, forza in quest’ora tanto difficile”.

Leggi “Il vescovo Lauro e la Commemorazione dei defunti, con un ricordo particolare ai morti per Covid-19”

Dal 2 novembre riprendono le messe e le confessioni alla chiesa di San Vigilio (ex Convento) di Cavalese

Dal lunedì al venerdì: S. Messa alle ore 08.30.
Al sabato: S. Messa alle ore 18.30. Non ci sarà la S. Messa alla Pieve.
Alla domenica: S. Messa alle ore 10.30. Rimane la S. Messa delle 18.30 alla Pieve.
Confessioni: al martedì dalle 9 alle 11, al mercoledì dalle 15 alle 17, al giovedì dalle 9 alle 11, al venerdì e al sabato dalle 15 alle 17.

 

L’emergenza è il cuore della missione

di Giuseppe Filippi, Vescovo trentino a Kotido (Uganda)
Testimonianza pubblicata su “Vita Trentina” del 4 ottobre 2020 per l’Ottobre missionario e Giornata Missionaria Mondiale del 18 ottobre 2020

Da Trento mi chiedono come vivremo quest’anno in missione il mese di ottobre. Vorrei partire proprio dal tema scelto da Francesco per la Giornata Missionaria 2020: “Eccomi, manda me” (Is 6-8).Sono parole dette dal profeta Isaia, ripetute dal popolo ebraico, vissute in maniera unica da Gesù, e fatte proprie da tanti missionari che hanno accolto l’invito del Signore ad andare oltre, vivendo e annunciando il Vangelo. Sono parole che si addicono a ciascun battezzato, perché tutti siamo chiamati e inviati.

Leggi “L’emergenza è il cuore della missione”

Preti a confronto nel post-Covid: al via un’operazione ascolto nel clero trentino. Vescovo Lauro: “Torniamo a dare del ‘tu’ a Dio”

Da www.diocesitn.it

Una “chiamata a prendere in mano i fondamentali del nostro essere preti”. L’arcivescovo Lauro la definisce così, con sintesi efficace, l’”operazione ascolto” illustrata a circa 150 preti trentini nella mattinata di giovedì 8 ottobre a Trento, nell’aula magna del Collegio Arcivescovile.

Leggi “Preti a confronto nel post-Covid: al via un’operazione ascolto nel clero trentino. Vescovo Lauro: “Torniamo a dare del ‘tu’ a Dio””

Covid-19 e solidarietà sociale. Al Vigilianum di Trento ricco confronto con vescovo Tisi e geriatra Trabucchi sulle prospettive per uscire dall’emergenza, nel segno di una rinnovata fraternità tra generazioni

Da www.diocesitn.it

La vittoria sulla pandemia passa dalla solidarietà sociale. Non come imperativo etico ma come necessità per rilanciare la logica del “noi”, scalfire le disuguaglianze e provare a ricostruire, in un’alleanza che va dai giovani agli anziani, una nuova idea di benessere condiviso.

È il messaggio corale uscito dall’incontro-dibattito “Un nuovo cantiere per combattere la pandemia da Covid-19. La solidarietà sociale”, proposto da Diocesi di Trento e Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari ieri pomeriggio (martedì 6 ottobre) al Polo Vigilianum di Trento, anche in diretta streaming.

Principali interlocutori l’arcivescovo di Trento Lauro Tisi e il professor Marco Trabucchi, presidente dell’Associazione italiana di psico-geriatria.

Leggi “Covid-19 e solidarietà sociale. Al Vigilianum di Trento ricco confronto con vescovo Tisi e geriatra Trabucchi sulle prospettive per uscire dall’emergenza, nel segno di una rinnovata fraternità tra generazioni”

Il vescovo Lauro alla Festa del Boscaiolo e delle Foreste a Molina di Fiemme: “Pensiamoci parte della natura”

Da www.diocesitn.it

Domenica 6 settembre al santuario di Piazzòl, vicino a Molina di Fiemme, si è svolta la tradizionale messa per la Festa del Boscaiolo, giunta alla 56ma edizione, alla quale quest’anno era presente anche il vescovo Lauro, affiancato dal parroco don Albino Dell’Eva.

Leggi “Il vescovo Lauro alla Festa del Boscaiolo e delle Foreste a Molina di Fiemme: “Pensiamoci parte della natura””

Pronto il nuovo Messale Romano, stampato in Trentino. Ecco cosa cambia

da www.diocesitn.it

Arriverà nelle parrocchie di tutt’Italia dall’autunno, il nuovo Messale Romano nella sua terza edizione in lingua italiana.
Il lavoro finale, confezionato dalla Igf di Aldeno (vedi l’articolo del quotidiano Trentino di sabato 29 agosto 2020), è stato presentato la scorsa settimana a papa Francesco dal cardinale Gualtiero Bassetti, presidente della CEI, e dal gruppo di lavoro che ha realizzato l’opera.

Leggi “Pronto il nuovo Messale Romano, stampato in Trentino. Ecco cosa cambia”

“Un futuro per il creato? Regalare al mondo la fraternità, dono del Risorto”. L’intervento del vescovo Lauro a Predazzo

da www.diocesitn.it

“La vera sobrietà e giustizia è scoprire che tu sei mio fratello”. La fraternità, dono del Risorto, è la parola chiave con cui l’arcivescovo di Trento Lauro Tisi ha offerto, venerdì 28 agosto a Predazzo, la sua particolare rilettura della Giornata del creato del 1° settembre. L’intervento di Tisi era a conclusione del convegno promosso per l’ottavo anno dalla Fraternità Francescana e Cooperativa Sociale Frate Jacopa (titolo 2020: “Il tempo della cura”). Con lui il sindaco di Predazzo Maria Bosin.

Leggi ““Un futuro per il creato? Regalare al mondo la fraternità, dono del Risorto”. L’intervento del vescovo Lauro a Predazzo”

Cauto ritorno alla normalità per le celebrazioni: le indicazioni del Comitato tecnico scientifico e del Ministero dell’Interno

da www.interno.gov.it

È un primo passo per tornare a partecipare alle celebrazioni liturgiche con la necessaria cautela, quello che emerge dalla nota del Comitato tecnico scientifico che il dipartimento per le Libertà civili e l’Immigrazione del Viminale ha inviato ai prefetti con la circolare firmata ieri dal capo dipartimento Michele di Bari.

Leggi “Cauto ritorno alla normalità per le celebrazioni: le indicazioni del Comitato tecnico scientifico e del Ministero dell’Interno”

Incontro sulla chiusura del Convento francescano di Cavalese: spiegazioni, domande e anche qualche critica per questa decisione

Partecipato incontro alcune sere fa alla chiesa del Convento francescano di Cavalese con argomento l’imminente chiusura del convento, aperto ancora nel 1685.

Padre Enzo Maggioni, ministro della provincia del Nord Italia dei Frati minori, ha spiegato i motivi di questa non facile decisione ed ha risposto alle tante domande ed anche alle critiche emerse dal dibattito successivo per questa decisione. Di seguito il resoconto di Marco Acquisti. Le fotografie sono di Giuseppe Spazzali.

Leggi “Incontro sulla chiusura del Convento francescano di Cavalese: spiegazioni, domande e anche qualche critica per questa decisione”

Nuova rilevazione Caritas: 450 mila le persone sostenute durante il lockdown, 34% i”nuovi poveri”

Dal sito www.chiesacattolica.it

Sono quasi 450 mila, di cui il 61,6% italiane, le persone accompagnate e sostenute da marzo a maggio dalle Caritas sparse sul territorio nazionale. Di queste, il 34% sono “nuovi poveri”, cioè persone che vi si sono rivolte per la prima volta. È il dato che emerge dalla seconda rilevazione nazionale condotta dal 3 al 23 giugno su 169 Caritas diocesane, pari al 77,5% del totale.

Leggi “Nuova rilevazione Caritas: 450 mila le persone sostenute durante il lockdown, 34% i”nuovi poveri””

La parrocchia, “casa in mezzo alle case”: l’Istruzione della Congregazione per il Clero

Dal sito della Diocesi

E’ stata recentemente pubblicata l’Istruzione “La conversione pastorale della comunità parrocchiale al servizio della missione evangelizzatrice della Chiesa”, redatta dalla Congregazione per il Clero della Santa Sede: vi vengono affrontati diversi progetti di riforma delle parrocchie, tra carenza di vocazioni e rinnovato impegno dei laici nell’annuncio.

Leggi “La parrocchia, “casa in mezzo alle case”: l’Istruzione della Congregazione per il Clero”

La Presidenza della Cei scrive ai vescovi: “Aprirsi a nuove forme di presenza ecclesiale”

Dal sito della Diocesi

“Lavorare insieme per porre le condizioni con cui aprirsi a nuove forme di presenza ecclesiale”. È questo l’invito che la Presidenza della Cei rivolge in una lettera ai vescovi, in vista della ripresa autunnale delle attività pastorali, “necessariamente graduale e ancora limitata dalle misure di tutela della salute pubblica, alcune delle quali legate a valutazioni regionali”.

Leggi “La Presidenza della Cei scrive ai vescovi: “Aprirsi a nuove forme di presenza ecclesiale””

35° anniversario di Stava, Messa con vescovo Lauro: “Dolore non si attenua. L’interesse economico venne prima delle persone“. “Serve ecologia umana”

Dal sito della Diocesi

Stava, 35 anni dopo. Una tragedia senza tempo per la comunità di Fiemme, per il paese di Tesero e i familiari delle vittime. In questa domenica 19 luglio, soleggiata come quel giorno del 1985, l’arcivescovo Lauro sale al cimitero monumentale di San Leonardo, affiancato dal parroco don Albino Dell’Eva, e insieme ad autorità civili e militari, per commemorare nella s. Messa (in diretta Tv e streaming) il 35° anniversario della drammatica colata di acqua e fango, staccatasi dai bacini di Prestavel, che causò la morte di 268 persone, sepolte a Tesero e in altri 64 cimiteri in tutta Italia.

Leggi “35° anniversario di Stava, Messa con vescovo Lauro: “Dolore non si attenua. L’interesse economico venne prima delle persone“. “Serve ecologia umana””

Monsignor Lauro Tisi: “Ricordare Stava con il silenzio, la forma più rispettosa verso un dolore immenso che il tempo non cancellerà mai”

Domenica 19 luglio si ricorda il trentacinquesimo anniversario della catastrofe della Val di Stava che il 19 luglio 1985 causò la morte di 268 persone ed un dolore immenso ancora forte e presente dopo oltre tre decenni.

Momento unico di questo anniversario, nel tempo della pandemia, è stata la Santa Messa al mattino in ricordo delle vittime nel cimitero di San Leonardo.

A presiedere la celebrazione è stato l’arcivescovo di Trento Lauro Tisi.

A lui abbiamo rivolto tre domande per riflettere su questa tragedia immane e sul suo significato dopo trentacinque anni. Ecco le risposte di monsignor Tisi.

Leggi “Monsignor Lauro Tisi: “Ricordare Stava con il silenzio, la forma più rispettosa verso un dolore immenso che il tempo non cancellerà mai””

Il Centro Ascolto della Caritas cerca appartamenti per famiglie con limitata disponibilità economica

Al Centro di Ascolto della Caritas arrivano spesso richieste di aiuto per trovare un appartamento in affitto da parte di famiglie con limitata disponibilità economica.
Consapevoli delle difficoltà oggettive che si incontrano in Valle nella ricerca di soluzioni abitative adeguate (spazi, costi, stagionalità…), chiediamo di segnalare alla Caritas (referente il diacono Emanuele tel. 331.1574905) eventuali disponibilità di immobili da affittare, in modo da favorire il lavoro degli operatori.

Fondo di solidarietà della Diocesi per le persone in difficoltà per l’emergenza. Aiuto straordinario anche ai missionari

Dal sito della Diocesi

Un San Vigilio solidale per la Chiesa trentina: la Diocesi, attraverso la Caritas, istituisce un Fondo straordinario per dare un contributo concreto a persone sole o famiglie che stanno pagando, spesso in modo pesante, le conseguenze economiche dell’emergenza sanitaria, in particolare con la riduzione o la perdita del lavoro.

Leggi “Fondo di solidarietà della Diocesi per le persone in difficoltà per l’emergenza. Aiuto straordinario anche ai missionari”

Addio a don Cornelio Cristel

Nuovo lutto nella Chiesa trentina: è morto domenica 28 giugno don Cornelio Cristel. Aveva 92 anni.
Nato a Tesero, è stato ordinato presbitero nel 1953 a Trento. Successivamente è stato viceparroco a Cles (1953-1955), curato a Pergolese (1955-1961), parroco a S.Michele all’Adige (1961-1967), Madonna di Campiglio (1967-1986), parroco e decano a Vigo di Fassa (1986-2004), parroco a Capriana (2004-2012).
Residente a Capriana negli anni 2012-2014, dal 2014 era ospite alla Casa del Clero.

Il funerale sarà celebrato presso il cimitero di Tesero martedì 30 giugno alle ore 18.00.

#noirestiamovulnerabili. L’emergenza Coronavirus nella Lettera alla comunità del vescovo Lauro. Un monito al rispetto della fragilità di ogni vita: dagli anziani esclusi dalle cure, ai giovani dimenticati

 

Dal sito della Diocesi

#noirestiamovulnerabili. È in questa ammissione, che diventa un titolo e un hashtag, il cuore della Lettera scritta dall’arcivescovo Lauro, nell’anno dell’emergenza Covid, alla comunità trentina e diffusa, come da tradizione, in occasione del patrono San Vigilio.

Leggi “#noirestiamovulnerabili. L’emergenza Coronavirus nella Lettera alla comunità del vescovo Lauro. Un monito al rispetto della fragilità di ogni vita: dagli anziani esclusi dalle cure, ai giovani dimenticati”

I vescovi del Nordest in videoconferenza: gioia e maturità alla ripresa delle Messe

Dal sito della Diocesi

Nuovo incontro in videoconferenza, lo scorso martedì pomeriggio, per i Vescovi della Conferenza Episcopale Triveneto: nella prima parte dei lavori vi è stato uno scambio di riflessioni, considerazioni e prime verifiche sulla ripresa delle celebrazioni eucaristiche aperte ai fedeli (secondo le disposizioni del protocollo CEI-Governo del 7 maggio 2020).

Leggi “I vescovi del Nordest in videoconferenza: gioia e maturità alla ripresa delle Messe”

Cent’anni fa nasceva San Giovanni Paolo II: il ricordo della sua storica visita a Tesero e a Stava il 17 luglio 1988

Il 18 maggio 1920, esattamente cent’anni fa, nasceva san Giovanni Paolo, Papa dal 1978 al 2005. Nel centesimo anniversario, Papa Francesco ha presieduto la Messa nella cappella della Basilica di San Pietro dove si trova la tomba di Papa Wojtyla.

La nostra comunità ricorda in particolare la visita di Papa Wojtyla a Tesero e a Stava il 17 luglio 1988.

Di seguito pubblichiamo un’articolo di Avvenire del 27 settembre 2013 con intervista di Mimmo Muolo al cardinale Stanislaw Dziwisz, oggi arcivescovo di Cracovia, ma all’epoca segretario personale del Papa, in occasione del conferimento della cittadinanza onoraria di Tesero a venticinque anni dalla storica visita di Papa Wojtyla.

Leggi “Cent’anni fa nasceva San Giovanni Paolo II: il ricordo della sua storica visita a Tesero e a Stava il 17 luglio 1988”

Un aiuto a dire addio – gruppo di sostegno on line per chi vive un lutto causato dal Covid-19

Da molti anni l’Associazione A.M.A. propone gruppi di auto mutuo aiuto alle persone che hanno perso un proprio caro, per offrire uno spazio riservato e protetto in cui mettere in comune e confrontare sentimenti ed emozioni, rompere la solitudine e il silenzio con cui si vive in genere l’esperienza del lutto.

Leggi “Un aiuto a dire addio – gruppo di sostegno on line per chi vive un lutto causato dal Covid-19”